Chiavedivolt.com
  • Impianti fotovoltaici
    Pannelli solari fotovoltaiciInverterOttimizzatoriDimensionamentoCosti e prezziIncentivi e detrazioni
  • Sistemi di accumulo
    Batterie di accumuloCosti e prezzi
  • Pompe di calore
  1. Home
  2. Impianti fotovoltaici
  3. Costi e prezzi
  4. Costo impianto fotovoltaico 2023: guida completa

Costo impianto fotovoltaico 2023: guida completa

Negli ultimi tempi, l’attenzione verso le energie rinnovabili è sicuramente cresciuta in termini di interessi, investimenti o potenziali tali. Tra queste, troviamo sicuramente il fotovoltaico. Ma quali sono i costi e i vantaggi ad esso connessi?

Nelle prossime righe, abbiamo deciso di approfondire questo argomento per fornirti in maniera semplificata quante più informazioni possibili. Vediamo di cosa si tratta!

Cos'è un impianto fotovoltaico e come funziona?

Per impianto fotovoltaico si intende un impianto elettrico in grado di generare energia rinnovabile sfruttando il sole. I principali elementi che compongono un impianto fotovoltaico sono i pannelli fotovoltaici, gli inverter e i sistemi di accumulo.

Ma come funziona un sistema di questo tipo? Il sole è una delle stelle che produce la quantità maggiore di energia ed irradia fotoni che vengono intercettati da semiconduttori, generalmente in silicio, che sono la base di una cella fotovoltaica.

In questa maniera, gli elettroni liberi presenti nelle celle vengono stimolati generando corrente continua che viene poi trasportata all’inverter che la trasforma in energia alternata. Quest’ultima può essere utilizzata per far funzionare gli elettrodomestici, ricaricare le batterie oppure scambiare l’energia sulla rete per poterci guadagnare.

Costo impianto fotovoltaico: a cosa stare attenti?

Adesso che hai capito come funziona un impianto fotovoltaico, è importante definire quali sono i costi che lo compongono. Oggigiorno, il costo dell’elettricità è sempre più elevato e un numero maggiore di persone si sta interessando a soluzioni alternative per abbattere le bollette di luce e di gas.

Il costo di un pannello fotovoltaico è influenzato da tre elementi: provenienza, qualità e marchio. Oltre al costo del silicio.

In ogni caso, i produttori europei sono stati in grado di lasciare parte dell’assemblaggio in Europa ma mantenere altre lavorazioni in oriente andando ad abbattere i costi e mantenendo standard qualitativi piuttosto elevati. Generalmente, avrai anche una garanzia sulla qualità che ti garantirà anche la fornitura di un certo tipo di assistenza.

Costo singoli pannelli solari: a quanto ammonta?

Devi sapere che, al momento, sono disponibili tre categorie di pannelli solari: policristallino, monocristallino, alta efficienza. I primi due hanno il vantaggio di costare poco ma lo svantaggio di occupare molta superficie per produrre la stessa quantità di energia. Invece, i pannelli fotovoltaici ad alta efficienza raggiungono potenze di 4000 e producono più energia nel corso dell’anno impiegando meno superficie. I costi si possono riassumere in questa maniera:

Tipologia

Watt

Prezzo medio

Policristallino

280

€ 70,00

Monocristallino

300

€ 85,00

Alta efficienza

Oltre 360

€ 250,00 in su

Costo strutture di montaggio pannelli fotovoltaici

Ci sono diversi modi per installare dei pannelli fotovoltaici. Probabilmente, uno dei più onerosi è l’installazione direttamente sul terreno che consente di dare la corretta inclinazione ai moduli anche attraverso l’aiuto dei cosiddetti inseguitori solari per poter catturare la maggior quantità di luce solare in qualsiasi momento della giornata.

La soluzione meno costosa, invece, riguarda quella classica del tetto spiovente oppure inclinato su una casa tramite apposite strutture di fissaggio. Ci sono anche strutture per tetto piano a cui è possibile dare una pendenza tale da garantire una migliore produzione di energia solare.

Costo dell’inverter nell’impianto fotovoltaico

L’inverter è sicuramente uno degli elementi più importanti di un impianto fotovoltaico perché consente di trasformare la corrente continua in alternata. Il costo degli inverter non è inaccessibile perché in ambito domestico potrebbero costare anche al di sotto dei 1000 €. In ogni caso, ci sono anche degli inverter con gli ottimizzatori attraverso i quali è possibile recuperare fino al 25% di energia solare in più garantendo un maggiore ritorno economico oppure risparmio sulle bollette.

Altri costi vari per impianto fotovoltaico

Ci sono sicuramente altri costi da considerare quando si pensa all’installazione di un impianto fotovoltaico. Ad esempio, la manodopera specializzata e le spese burocratiche. Affidarsi alla manodopera specializzata è importante perché è importante impiegare degli operai nel rispetto di tutte le normative. Inoltre, operai esperti garantiscono il corretto funzionamento di tutto l’impianto solare. Qual è il costo? Dipende dalla grandezza di un impianto fotovoltaico ma, in ogni caso, potresti trovarti a spendere circa 300 € per ogni kW.

Bonus fotovoltaico attualmente in vigore: quali sono?

Nel corso degli anni, i governi che si sono succeduti hanno più o meno agevolato gli investimenti in energie rinnovabili e, quindi, in pannelli fotovoltaici. Ad esempio, devi sapere che nella vendita dei pannelli fotovoltaici l’IVA applicata è al 10% e non al 22%. Poi, se hai intenzione di installare un fotovoltaico per la tua abitazione, potrai sfruttare una detrazione fiscale al 50%.

Facciamo un esempio per capire al meglio queste dinamiche: se hai intenzione di installare un fotovoltaico per casa da 3 kW il cui costo è di circa 6000 €, grazie alla detrazione fiscale lo pagherai solamente 3000 €. Il risultato è più evidente nella misura in cui viene applicato lo sconto in fattura piuttosto che la detrazione fiscale.

Le motivazioni che spingono sempre più persone a rivolgersi a soluzioni di questo tipo sono essenzialmente due: il risparmio in bolletta e la vendita di energia. Il primo effetto economico che si otterrà da un pannello fotovoltaico è il risparmio diretto in bolletta che ti consentirà di ammortizzare l’investimento effettuato per l’installazione del sistema.

Inoltre, nel caso in cui non dovessi utilizzare proprio tutta l’energia che hai generato, avrai modo di cederla alla rete e guadagnarci. Sotto alcuni aspetti può essere considerata a tutti gli effetti come una vendita di energia.

Ammortizzare impianto fotovoltaico: quanto tempo?

Adesso che hai capito quali sono le voci attraverso cui potrai risparmiare o guadagnare, è bene che tu sappia che l’ammortamento di un impianto fotovoltaico avviene in 4-5 anni. Ovviamente, ci sono una serie di variabili da considerare come, ad esempio, la quantità di energia prodotta.



© 2023 Chiavedivolt.com